Di: ziotom
La piazza del mercato è affollata, la calca inverosimile, tutti gridano e sperano di farsi sentire dall’unico bottegaio che ingaggia lavoranti, per un giorno, per un mese, chissà. Terra persa! Quoto il...
View ArticleDi: Giovanna Lami
sottolineo l’uso assolutamente improprio del termine dislessia. Dato che il testo riguarda la “cultura”, ci si attende che i termini usati non diano adito a confusione nei lettori e che parole dal...
View ArticleDi: enzo76
http://www.rosalio.it/forum è stato un tentativo per stimolare la riflessione sull’emergenza cultura a Palermo, ma anche un opportunità per tentare di costruire, quanto meno, una rete di individui che...
View ArticleDi: 14gen2008
Sei di Palermo se…lavorare ti stanca, la casa ti spetta, il sussidio pure, senza far niente, pensare ti stressa…. ferro e fuoco la città… ti devono dare tutto quello che vuoi… i politici… cu e ghe’… a...
View ArticleDi: Luigi Fabozzi
allora innanzi tutto gli spazi vengono ceduti non so con quale criterio. perchè personalmente conosco ragazzi che avrebbero usato lo spazio suddetto del sant’erasmo per un piano organico e interessante...
View ArticleDi: Luigi Fabozzi
proseguendo: noi dove eravamo quando hanno chiuso il genio di palermo??? e con noi intendo quelli che operano in quest’ambito. perchè il lelio ha quel po po di finanziamenti nonostante la scarsezza...
View ArticleDi: Mario Crispi
Accolgo l’invito alla riflessione lanciato da Giovanni Callea a cui mi associo nell’analisi generale e a cui vorrei integrare alcuni brevi concetti e metafore che mi sovvengono in queste ore di degrado...
View ArticleDi: Luigi Fabozzi
14 gennaio 2008 ma in Francia gli attori e gli artisti hanno un sussidio quando non lavorano lo sai? certo forse non tiriamo su balatoni ma magari anche il nostro lavoro serve. certo non pretendiamo di...
View ArticleDi: Tony Siino
Luigi io scenderei in piazza se col denaro pubblico si desse un sussidio agli artisti che non lavorano. Ci manca solo che dopo gli LSU facciano le cooperative di teatranti! 😉
View ArticleDi: cristina alaimo
certo l’Italia non è la Francia. ma l’emergenza cultura è un’emergenza vera e propria. il discorso che fai tu giovanni è assolutamente vero e sacrosanto, ma parallelo. nel senso che un’emergenza è una...
View ArticleDi: Paloma
Siamo pochi e scriviamo troppo ahimè…mentre quello che serve è darsi da fare come ripeto da settimane. Continuano a latitare le collaborazioni, le nuove iniziative, la voglia di rischiare. Cristina...
View ArticleDi: 14gen2008
Sì, Luigi, so benissimo che in Francia gli “attori” prendono un sussidio se non lavorano; il problema è che qui il termine “attore” è diventato, per la maggior parte, una semplice definizione di...
View ArticleDi: Luigi Fabozzi
certo è vero che ci sono degli improvvisati anche tra i più famosi in città. tutto sa di improvvisato. di impostato solo per prendere il finanziamento
View ArticleDi: cristina alaimo
paloma, il problema (a mio avviso ma anche di altri) è politico, per cui pur continuando a fare e a scrivere, cerco di lavorare dentro la politica…a cosa ti riferisci con annoso problema? (se è lecito?)
View ArticleDi: Paloma
Sinceramente non mi stimola l’idea di passare prima dalla politica per ottenre un risultato. Mi sembra assrudo. Chi fa politica deve garantire le condizioni ideali affinchè tutti possano sfruttare le...
View Article